MUSICOTERAPIA: QUALI CARATTERISTICHE E AMBITI DI APPLICAZIONE?

MUSICOTERAPIA: QUALI CARATTERISTICHE E AMBITI DI APPLICAZIONE?

La musicoterapia è un metodo d’intervento che utilizza l’elemento sonoro-musicale come mediatore espressivo-relazionale a supporto delle competenze sensoriali, relazionali, emozionali e cognitive di soggetti in condizioni fisiologiche e patologiche.
La stimolazione multisensoriale, relazionale, emozionale e cognitiva determinata dall’elemento sonoro-musicale viene ormai utilizzata all’interno del trattamento di diversi disturbi, molti dei quali di tipo neurologico e in qualunque fascia di età: danni cerebrali acquisiti, demenze e Alzheimer, morbo di Parkinson, ictus, sclerosi multipla, autismo, disturbi di apprendimento, minorazioni pluri-sensoriali. Esperienze musicoterapiche ad oggi applicate in ambito pediatrico, geriatrico, oncologico e delle cure palliative.
La Musicoterapia infatti può essere applicata in due ambiti specifici:-ambito preventivo in cui gli interventi con la musica sono finalizzati ad agevolar e supportare l’individuo nel proprio percorso di crescita nell’accompagnamento al parto e alla nascita, nell’età evolutiva in assenza di patologia, nei percorsi di supporto e crescita personale); ambito riabilitativo-terapeutico in cui gli interventi si applicano al fine di raggiungere obiettivi mirati alla riattivazione ed al potenziamento di funzioni residuali, deficitarie, regredite. Le esperienze musicoterapiche utilizzate sono “ritagliate su misura” per ciascun individuo e sono di supporto nella ricerca di strategie per aumentare le capacità relazionali.

Gli interventi musicali e le esperienze musicoterapiche fanno spesso già parte delle pratiche cliniche ed inseriti in un sistema integrato di tecniche di recupero e riabilitazione dell’individuo fragile.